Bonus fotovoltaico: 50% di detrazione fiscale
Per incrementare la produzione di corrente elettrica da fonti rinnovabili, per tutto il 2025 è stato prorogato il bonus ristrutturazione, il quale prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute applicabile anche per la fornitura e l’installazione dell’impianto fotovoltaico e del 36% per le seconde case. L
Per usufruire del bonus fotovoltaico l’immobile deve essere esistente, accatastato e in regola con il pagamento dei tributi. Entro 90 giorni dalla data di fine lavori, bisogna comunicare all’Enea la spesa sostenuta e le caratteristiche dell’impianto.
Eco Incentivi del 65% con le Detrazioni fiscali per le Caldaie 2025
Tra gli interventi più eseguiti c’è la sostituzione della caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione, che assicura un elevato risparmio energetico (oltre il 35%).
Lo Stato offre incentivi fiscali a chi sceglie di installare nella propria abitazione una nuova caldaia a condensazione, rendendo così più efficiente il proprio impianto di riscaldamento: parliamo dell’ Ecobonus Caldaia 2025.
L’Ecobonus Caldaia 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% sull’Irpef per gli interventi di sostituzione caldaia, detraibili in 10 rate annuali. Inoltre, in caso di montaggio di valvole termostatiche a bassa inerzia sui termosifoni (obbligatorie in Italia dal 2007) e di cronotermostato, il vantaggio diventa ancora più conveniente e la detrazione caldaia arriva fino al 65% con pratica Enea e asseverazione del professionista.
Detrazioni fiscali per le Stufe a Pellet 2025
Gli elevati consumi energetici che si registrano nel settore civile sono dovuti in gran parte ad un alto grado di inefficienza delle utenze sia per il fabbisogno termico sia per quello elettrico. In Italia ed in Europa sono auspicati interventi di riqualificazione per aumentare il livello di efficienza energetica e di conseguenza ridurre le spese sostenute.
Lo Stato agevola l’acquirente con le detrazioni fiscali del 50% per le spese di acquisto e di installazione di prodotti adibiti al riscaldamento domestico a pellet ed alle spese di realizzazione e/o rifacimento di una canna fumaria per il suo funzionamento .la classe ambientale della stufa deve rinetrare nell 5 stelle.
Reverse Charge
La Legge sul Reverse Charge, è un sistema fiscale che permette alle aziende che acquistano un impianto fotovoltaico di essere esente dal pagamento immediato dell’IVA, così le aziende possono ottenere tempistiche di pagamento più flessibili.