Grazie al risparmio generato , ci sono impianti fotovoltaici che si ripagano da soli in circa 4 anni mentre per alcuni il tempo si alluga a 6 anni. Alcuni impianti nel corso della loro vita, generano un ritorno economico pari a 5 € per ogni euro investito, mentre altri rendono almeno il doppio. Ma cosa fa la differenza?
Per esempio la scelta dei componenti, delle configurazioni, del prodotto, dell’installatore e dei giusti incentivi influisce notevolmente sul ritorno economico che riceverete dall’ investimento.
Un impianto da 3 kw per esempio puo’ costare anche meno di € 6.000 senza accumulo chiavi in mano e puo’ essere adatto a famiglie i cui consumi energetici siano veramente moderati. Per un impianto invece da 6 KW scelto da famiglie che hanno cosumi piu’ alti si puo’ spendere anche meno di € 10.000 sempre senza accumulo.
Come succede quando acquistiamo una macchina, la scelta di componenti di maggior qualita’ puo’ si far salire il prezzo iniziale ma sicurametne garantisce un ritorno economico maggiore nel corso della vita di un impinato. Considerate che impianti fotovoltaici di ottima qualita’ come per esempio
di cui siamo centro assistenza, vanta tecnologia israeliana una delle migliori al mondo e garantisce i pannelli anche per 25 anni.
Con un’unico sistema si puo’ quindi riscaldare e raffrescare la casa evitando inutili duplicazioni di impinati e inutili costi aggiuntivi. Le pompe di calore aria acqua sono pertanto compatibili con sistemi esistenti di ventilconvettori, radiatori, split o con sistemi a pavimento. Il prezzo di una buona pompa di calore si aggira intorno ai 7.000€ compresa l’installazione , tuttavia la scelta del modello dipende dalla zona climatica in cui si vive. Per esempio in Regioni piu’ fredde una pompa di calore aria acqua è da considerarsi la scelta migliore , mentre in quelle piu’ calde una piu’ economica aria aria puo’ rivelarsi l’ideale.
Ma vediamo di spendere due parole anche sull’accumulo , bisogna capire se conviene installarlo insieme alll’impianto fotovoltaico oppure no.
In alcuni casi il problema dell’accumulo puo’ essere il costo iniziale. Una batteria da 10 KW di alta qualita’ puo’ costare fino a 10.000€ mentre quella da 5 KW meno di 7.000€. Ma grazie alla detrazione fiscale fino al 65 % un accumulo ben dimensionato è un investimento che vi garantiamo puo’ ripagarsi da solo in poco piu’ di 8 anni. Sicuramente dal punto di vista economico risulta meno vantaggioso rispetto all’impianto fotovoltaico se considerato da solo, inoltre noi non lo consigliamo a chi ha consumi veramente ridotti , ad esempio inferiori ai 600€ all’anno. Eppure tanti clienti preferiscono averlo e hanno anche buone ragioni: per esempio l’accumulo puo’ portare un beneficio economico perchè aumenta l’autoconsumo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico con un vantaggio maggiore se avete installato una pompa di calore. Le batterie aumentano la vostra indipendenza energetica e forniscono un sistema di back-up per la casa, che puo’ tornare utile in caso di interruzione di corrente. La garanzia dei produttori per gli accumuli dipende dai marchi ma puo’ superare anche i 10 anni di vita, con una vita utile di solito in media di 15 anni.
La capacita’ di un buon progettista tecnico come noi della Al.Cor.srl permettera’ di individuare la miglior soluzione per ogni caso specifico con un progetto che permettera’ ad aumentare la capacita’ di redditivita’ del tuo impianto con un rilevante risparmio sulle bollette.
Ma entriamo nello specifico portando un esempio:
prendiamo un impianto da 3 KW installato in centro Italia che sfrutta i tradizionali incentivi della deetrazione al 50% e dello scambio sul posto e ipotizziamo:
-
6.100€ il prezzo chiavi in mano del fotovoltaico iva inclusa;
-
0.28 € /Kw ora come prezzo dell’energia;
-
autoconsumo del 30%.
Per questo impianto , abbastanza standard, il ritorno economico al netto del costo iniziale sara’ di circa 30.000€ in 20 anni e molto di piu’ se si considera che un impianto ha un ciclo di vita che puo’ superre anche i 40 anni.
Immaginiamo poi che la Al.Cor.srl trovi una soluzione per aiutarvi a portare l’autoconsumo al 70% , ad esempio sfruttando per i piu’ tecnologici la domotica per poter accendere per esempio i vostri elettrodomestici nei momenti in cui l’impianto sta producendo energia elettrica. In questo caso, il profitto entro i 20 anni salirebbe da 30 mila euro iniziali a circa 65 mila euro . Inoltre noi della Al.Cor.srl ti aiuteremo anche a sfruttare i migliori incentivi con semplicita’, ti aiuteremo a sbrigare tutte le noiose e complicate pratiche buracratiche. Tra le detrazioni tradizionali troviamo l’ecobonus al 65% per la pompa di calore, il bonus 50% per l’accumulo e il bonus 65% per la domotica.
E’ probabile che chi dovesse installare un impianto dopo il 31 DIcembre del 2024 potrebbe trovarsi le detrazioni fiscali al 36%.
Ci sono poi tutta una serie di nuovi incentivi per l’autoconsumo diffuso che offrono una tariffa incentivante per condividere l’energia prodotta con edifici all’interno della stessa cabina primaria ( una ogni 30.000 abitanti ) oppure per esempio chi abita in un Comune con meno di 5mila abitanti puo’ aderire a una Comunita’ energetica o a un Gruppo di Autoconsumatori sempre piu’ diffuse e puo’ ricevere un contributo a fondo perduto che copre fino al 40% del costo dell’impianto.
Contatta i nostri uffici per ricevere un cheek energetico della tua casa, identificheremo l’impinato piu’ adatto alle tue esigenza, ti giuderemo nella scelta dell’incentivo migliore,svilupperemo un progetto per massimizzare il tuo ritorno economico, eseguiremo una installazione a regola dell’arte e risolveremo nel modo piu’ semplice tutte le pratiche burocratiche.